Bambini, ragazzi, educatori e collaboratori
della Fondazione Rocco Spani Onlus
in occasione della Santa Pasqua
a u g u r a n o
SPERANZA, PACE, AMORE E SOLIDARIETÀ
Bambini, ragazzi, educatori e collaboratori
della Fondazione Rocco Spani Onlus
in occasione della Santa Pasqua
a u g u r a n o
SPERANZA, PACE, AMORE E SOLIDARIETÀ
Pasqua 2023
“Insegnare a parlare significa insegnare a pensare”
“La pace non è l’assenza di guerra, è una virtù,
uno stato mentale, una disposizione alla benevolenza,
confidenza, giustizia.”
(Baruch Spinoza)
Bambini, ragazzi, educatori e collaboratori
della Fondazione Rocco Spani Onlus
in occasione della Santa Pasqua
a u g u r a n o
SPERANZA, PACE, AMORE E SOLIDARIETÀ
I bambini, i ragazzi e gli operatori della Fondazione “Rocco Spani” ONLUS
Dott.ssa Giovanna Tagliaferro Prof. Giulio De Mitri
Direttore delle strutture educative Presidente Fondazione “Rocco Spani” ONLUS
Prenderà il via, anche quest’anno, la trentaduesima edizione del progetto “Pasqua 2019: tutti insieme per un mondo di pace e per una cultura dell’amore”, che si svolgerà dal 12 al 22 aprile 2019, dentro e fuori le strutture educative della Fondazione “Rocco Spani” Onlus di Taranto. Coinvolti minori, educatori e genitori nel realizzare eventi, iniziative e manifestazioni culturali e sociali all’insegna della festa, solenne e gioiosa della Pasqua. Dal ramoscello d’ulivo alla Pasqua, festa di Gesù che risorge dalla morte. Festa della gioia, della riconciliazione e della pace in tutto il mondo. L’articolato progetto raccoglie, nelle diverse segmentazioni, arti visive, spettacolo, giocoanimazione e incontri d’esperienza, tre grandi temi: educare alla pace nella mondialità, i diritti umani per un essere libero e responsabile, la famiglia: una comunità d’amore. “I nostri bambini e ragazzi, uniti a questa importante festa – afferma la dott.ssa Giovanna Tagliaferro, direttore della Fondazione, – vivono con impegno l’intenso programma. La ricorrenza della festa è propizia per un’ ulteriore riflessione sui grandi temi esistenziali. Libertà e responsabilità, creatività e operatività sono gli slogan inscindibili che accompagnano da sempre le nostre attività”. La festa, è quindi un importante momento identitario e culturale che bambini e ragazzi attendono con gioia ogni anno. Minori, educatori e genitori tutti insieme nel segno costruttivo ed indelebile di una cultura dell’amore.
Dott. ssa Giovanna Tagliaferro
Prenderà il via anche quest’anno, la trentunesima edizione del progetto “Pasqua 2018: tutti insieme per un mondo di pace ed una cultura dell’amore”, che si svolgerà dal 23 marzo al 2 aprile dentro e fuori le strutture educative della Fondazione.
Coinvolti minori, educatori e genitori nel realizzare eventi, iniziative e manifestazioni culturali e sociali all’insegna della festa, solenne e gioiosa della Pasqua. Dal ramoscello d’ulivo alla Pasqua, festa di Gesù che risorge dalla morte. Festa della gioia, della riconciliazione e della pace in tutto il mondo.
L’articolato progetto accoglie, nelle diverse segmentazioni, arti visive, spettacolo, gioco-animazione e incontri d’esperienza tre grandi temi: educare alla pace nella mondialità, i diritti umani per un essere libero e responsabile, la famiglia una comunità d’amore. I nostri bambini e ragazzi, uniti a questa importante festa, vivono con impegno l’intenso programma. La ricorrenza della festa è propizia per un’ulteriore riflessione sui grandi temi esistenziali.
Libertà e responsabilità, creatività e operatività sono gli slogan inscindibili che accompagnano da sempre le nostre attività.
La festa è quindi un importante momento identitario e culturale che bambini e ragazzi attendono con gioia. Minori, educatori e genitori tutti insieme nel segno costruttivo ed indelebile di una cultura dell’amore.